100 volti contro lo spreco 2022
Ecco il video della 3B SIA che ha vinto il primo premio del progetto svolto nell'ambito dell'Educazione Civica "Cento volti contro lo spreco".
Il progetto ( finanziato da Nova Coop e Fondazione CRT) punta a sviluppare nei giovani la consapevolezza in merito allo spreco alimentare, in un modo coinvolgente e creativo, attraverso interviste e realizzazioni di video.
Salone del Libro di Torino - Maggio 2022
18 ragazzi del triennio dell’istituto Tecnico hanno svolto un percorso di PCTO presso il salone del libro nello stand di Repubblica@
Hanno imparato a gestire i social del giornale e a lavorare dietro le quinte.


22 aprile 2022: debate sul ruolo della memoria
Gli studenti delle classi quinte si sono affrontati in un debate sul tema del ruolo della Memoria, di fronte ad una giuria d'eccezione composta da esperti (Museo Diffuso della Resistenza, Biblioteca Archimede, Polo del '900, Babelica) e membri delle istituzioni (sindaca Elena Piastra).
Qui si può consultare il post Facebook del Comune di Settimo Torinese riguardante l'evento.
7 aprile 2022 - Formazione su Cyberbullismo per le famiglie
Giovedì 7 aprile 2022 dalle 17:30 alle 19:30
si terrà un incontro di formazione per i genitori sul tema del Cyberbullismo, tenuto dagli esperti di Fondazione Carolina – Felici di Navigare.
I genitori possono iscriversi compilando questo MODULO
L'incontro si terrà in videoconferenza. Il link sarà comunicato direttamente agli iscritti all'evento.
PERCORSO LIBRI & AUTORI 2021/22
L’istituto 8 Marzo di Settimo Torinese, oltre ai servizi didattici forniti dai docenti delle varie materie, organizza diversi eventi per formare gli studenti ed indirizzarli nel miglior modo verso il mondo del lavoro e la vita al di fuori dell’istituto.
La scuola offre la possibilità di leggere molti libri, alcuni dei quali molto celebri. Quest’attività, in comune con la Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, permette non solo di immergerci nel mondo della letteratura, ma anche, per alcuni percorsi, di incontrare l’autore del libro in questione. Due esempi sono L’inchino di Davide Fadda (il quale incontrerà i ragazzi dell’istituto che parteciperanno al progetto, presso la Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese) ed Il Capitale Amoroso di Jennifer Guerra che stimola gli studenti ad aprirsi riguardo ad un argomento delicato, soprattutto nell’età adolescenziale, ma sempre attuale.
(testo di Martina Damiano 4A afm)
9-16 OTTOBRE 2021: FESTIVAL DELLA SCIENZA
Da 8 anni a questa parte a Settimo T.se si organizza il festival della scienza a cura della biblioteca Archimede. Nella settimana dal 9 al 16 Ottobre l’istituto 8 marzo ha potuto partecipare attraverso un percorso di PCTO. I ragazzi hanno potuto avvicinarsi al mondo del lavoro imparando a rispettare gli orari e le mansioni a loro assegnate. Gli alunni sono stati suddivisi in 3 gruppi per poter ricoprire i 3 turni giornalieri. La mattina si svolgevano attività divertenti e istruttive per le scuole primarie; durante il pomeriggio venivano organizzati laboratori interattivi dove i ragazzi dell’istituto si impegnavano a pubblicizzare il festival nella città; la sera erano in programma salotti scientifici e letterari con personaggi e scrittori famosi. L’esperienza si è conclusa positivamente, con una promessa di collaborazione futura è una certificazione spendibile delle nostre competenze trasversali.
(testo di Giulia Mammoliti 4A afm)
11 FEBBRAIO 2020: GIORNATA DEL RICORDO - CONFERENZA
Ha partecipato il prof. Gianni Oliva, autore del libro "Foibe". LINK
19 NOVEMBRE 2019: Incontro con la scrittrice ANDREA MARCOLONGO
“Alla fonte delle parole”: questo il titolo del saggio sull’etimologia di 99 parole, in libreria dal 19 novembre, su cui l’autrice Andrea Marcolongo è stata intervistata da alcuni studenti dell’I.I.S. “8 marzo”, durante l’incontro organizzato dall’attivissima biblioteca “Archimede” nell’ambito del progetto ”Parole in tazza Grande” coordinato dalla dott.ssa Prisco. LINK
30 OTTOBRE 2019: Incontro con il giornalista MARIO CALABRESI'
Biblioteca Archimede, Settimo T.se - 8 dei nostri ragazzi del Liceo e dell'Istituto Tecnico il 30 ottobre hanno intervistato Mario calabresi in occasione della la presentazione del suo libro "La mattina dopo". Link photogallery.
9 MAGGIO 2019: 4A LS alla Fiera del Libro - GENERATION GLOBAL'
La 4A LS interviene alla Fiera del Libro sul tema della Globalizzazione
5 APRILE 2019: Primi contro lo spreco - premiata la 3C RIM'
Un gruppo di allievi della classe 3C RIM ha vinto il primo premio del progetto “100 volti contro lo spreco”, iniziativa giunta ormai alla sua IV edizione. Tale iniziativa si inserisce in un'ampia campagna promossa da Nova Coop, il cui obiettivo è coinvolgere i giovani nella battaglia agli sprechi alimentari. L'edizione 2019 del progetto ha coinvolto 16 classi di 10 scuole site su diversi territori piemontesi: Bra, Chivasso, Crevoladossola, Cuneo, Nichelino, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino.
Il progetto si è articolato in quattro incontri, nei quali gli allievi hanno innanzitutto preso consapevolezza della gravità della situazione attuale in termini di spreco alimentare, visionando alcuni video sull’argomento. Successivamente, si sono recati in un vicino supermercato Coop che hanno utilizzato come luogo di ricerca e analisi di prodotti e relative filiere, intervistando i consumatori al fine di approfondire il tema direttamente sul campo. Gli allievi hanno infine elaborato dei video spot per sensibilizzare il pubblico su questo tema.
Una delegazione di allievi delle classi 3A AFM e 3C RIM ha preso parte quindi, venerdì 5 aprile, all’evento finale del progetto, che si è tenuto a Torino presso il cinema Massimo, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Dalle 9:30 alle 13, è stata innanzitutto presentata una selezione di 18 tra i video migliori tra quelli realizzati dai ragazzi, con relativa votazione da parte degli allievi stessi, tramite un’apposita scheda di valutazione. Gli allievi sono stati chiamati a valutare dapprima individualmente, per ogni video visionato, l’originalità da un lato e la qualità tecnica dall’altro, esprimendo infine un giudizio complessivo che tenesse conto di entrambi gli aspetti. Successivamente, ha avuto luogo una discussione in piccoli gruppi (composti da allievi misti provenienti da classi/scuole diverse) nella quale ogni allievo votante ha potuto esprimere le motivazioni dietro ad ogni sua votazione. Da tale votazione sono quindi emersi i 3 spot “finalisti” che hanno partecipato alla votazione finale per alzata di mano.
I partecipanti all’evento conclusivo hanno avuto inoltre la possibilità di visionare il mediometraggio “Food Savers” (Germania, 2013) di Valentin Thurn (trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ve9jfI5CDXI), concesso per l’occasione dal Festival CinemAmbiente. Il documentario mostra come il problema dello spreco alimentare sia una emergenza sempre più attuale - solo negli U.S.A. riguarda il 40% dei prodotti acquistati - e come non sia in realtà circoscritto al solo circuito dei consumatori finale, configurandosi in gran parte come problema a monte, nelle catene produttive e di vendita. Da questo punto di vista, il documentario mostra diverse tecniche che iniziano ad essere adottate in Europa, dai produttori fino ai consumatori, per combattere gli sprechi alimentari.
8 MARZO 2019: Spettacolo teatrale 'Il sogno'
L'Istituto 8 Marzo, con il patrocinio del Comune di Settimo Torinese, venerdì 8 Marzo ha realizzato lo spettacolo "Il sogno" presso il Teatro Garybaldi di Settimo, a cura dei proff. Davide Ancora, Paola Bava e Maria Teresa Vasciarelli e con la partecipazione degli studenti delle classi 3C RIM, 4C RIM e 5C RIM.
26 MAGGIO 2018 - I liceali settimesi al Carignano il 26 maggio
Alla rappresentazione teatrale hanno partecipato le seguenti scuole del territorio piemontese:
1ªC e 2ªC Istituto di Istruzione Superiore "8 Marzo" di Settimo Torinese
Allievi: Angileri Martina, Barla Alessandro, Bucci Giuseppina, Bueti Andrea,
Caponnetto Giovanni, Capussotto Marco, Ficeli Isabella, Fikri Yassine, Gionta Francesca, Preti Federico, Sanapo Simone, Sanna Leonardo, Sottile Francesco, Sportiello Federico, Todaro Alessio, Vana Luca, Vasiliu Alexandru, Voerzio Daniele
Docenti coinvolti: Gobetti Laura, Lazzarino Giuseppe, Rolfini Daniela, Teri Elenia
Referente: Lazzarino Giuseppe
Dirigente Scolastico: Patrizia Tarantino
1ªT Liceo Scientifico "Piero Gobetti" di Torino
Allievi: Accotto Daniele, Albert Alessandro, Barbiera Caterina, Bendelli Anna, Capo Nicola, Castellano Filippo Carlo, Cedro Sara Giorgia, Conte Gabriele, Cucatto Simone, Ferro Valentina, Fundone Michele Federico, Gatti Giulia Andrea, Necco Alessandro, Pradelli Sofia, Riccio Pietro, Rosso Arianna, Ruggiero Chiara, Scovazzo Virginia,
Testa Matteo, Velotta Paolo, Zeoli Viola.
Docenti coinvolti: Arcidiacono Carmen, Casalegno Cristina, Enrietti Pietro, Licari Paola,
Nisii Maria, Rebecchi Simona, Rinaldi Silvia, Periotto Damiana, Terazzan Rolando, Valente Raffaele
Referente: D’Arminio Enrichetta
Dirigente Scolastico: Angelantonio Magarelli
2ªA Primo Liceo Artistico Statale di Torino
Allievi: Albano Sofia, Albertelli Alberto, Anello Ilaria, Bellavia Maria Vittoria, Berto Gaia, Cabiddu Celeste, Coste Gabriele, Demichelis Linda, Dente Tommaso, Di Natale Martina, Gaveglio Alice, Giordano Aurora, Guerci Viola, Huaman Guevara Jheyssy Eddery,
Leon Sanchez Alessia, Paltrinieri Lorenzo, Rista Anthea, Roma Rebecca,
Tarasco Ludovico
Docenti coinvolti: Biancotto Lucia, Tarasco Elisabetta, Alfinito Gaetano, Ruggeri Gian Mario, Damico Aldo, Bonacina Barbara, Serra Maria Paola, Panebianco Dario, Alonge Daniele, Alfieri Emiliano
Referente: Biancotto Lucia
Dirigente Scolastico: Elisabetta Oggero
2ªS Istituto di Istruzione Superiore "Paolo Boselli" di Torino
Allievi: Al Damaty Yasmine, Baiculescu Speranta Andreea, Blandino Simone,
Borelli Alessia, Coppola Giulia, Di Gregorio Walter, Fragale Gaia, Grasso Corinne,
Hamad Salsabil, Harzafi Wiam, Kasthuri Arachchilage Chamod, Kouassi Divine Hermine,
Mackiq Fatmira, Marino Carola, Mazilu Georgiana Bianca, Mellace Julia, Ortiz,
Alvarez Maria Karla, Perotto Marco, Siviero Andrea, Stoica Doriana Andrada,
Tedesco Alice, Urzi' Noemi, Zizzi Noemi
Docenti coinvolti: Carnazza Irene, Chiarelli Antonio, Cinnadaio Elio, Ferrazza Natalia, Gambaruto Elena, Giardina Rosita, Giusio Claudia, Imarisio Carla, Lo Monaco Catena, Lucisano Elvira, Matrisciano Paolo, Morrone Pettoruta, Nasi Ruben, Perino Paola, Ricchetti Incoronata
Referente: Ferrazza Natalia
Dirigente Scolastico: Attilio Giaculli
V Ginnasio F Liceo Classico "Massimo D'Azeglio" di Torino
Allievi: Ballerini Giulia, Cerrato Lorenzo, Coraglia Chiara, Di Spirito Paolo, Fantin Alida Irene, Galanti Alessia, Granata Soraya, Marchese Andrea, Micheletta Tita' Matilde, Morabito Margherita Perla, Nedelcu Ioana Madalina, Reymond Lorenzo, Rota Laura, Sesia Francesca Maria, Siviero Beatrice, Stevanella Emma, Tonon Silvia,
Trasforini Federico, Vacchetta Eleni
Docenti coinvolti: Barbieri Salvatore, Petitto Stefania,
Referente: Petitto Stefania
Dirigente Scolastico: Alpestre Chiara
3ªD Convitto Nazionale “Carlo Alberto” di Novara
Allievi: Beretta Leonardo, Bonagura Riccardo, Bugamelli Marco, Cannizzo Oscar,
Chakri Ilias, Del Net Eleonora, Elahi Natasha, Gatta Lorenzo, Iato Federico,
Invernizzi Pietro, Messaoudi Rayan, Odoli Silvia, Peluso Davide, Pescangegno Marta Camilla, Piola Martina, Scarpa Matilda, Tugnolo Arianna, Valentino Giada, Valeri Olimpia,
Vecchio Eleonora
Docenti coinvolti: Almasio Massimo, Bovio Mauro, Formento Laura, Garzetti Rita,
Guglielmetti Luisa, Pelaia Rosamaria, Scappini Tommaso, Scarfì Elisa, Scollo Paola, Tragella Marcella, Vaccarino Barbara
Referente: Vaccarino Barbara
Dirigente Scolastico: Fonzo Nicola
14 MAGGIO 2018 - Alessandro Del Vago, allievo al quarto anno di liceo al Salone del Libro
Appuntamento Lunedì 14 maggio alle 14.30 al Salone del libro di Torino ( area Book Sprint editore) per l'intervista con Alessandro Del Vago, allievo al quarto anno di liceo presso il nostro Istituto, in occasione dell'uscita del suo primo libro "MyDom".
5 MAGGIO 2018 - Solidarity Run
Il 5 maggio 2018 il nostro Istituto parteciperà alla Solidarity Run organizzata dal Rotary Club. Maggiori dettagli nella locandina (.pdf link).
10 APRILE 2018 - Gara di matematica per le II medie
Nel pomeriggio di martedì 10/04/2018 si è svolta la prima edizione di “8Math”, Gara di Matematica a squadre per ragazzi di II media, ideata ed organizzata dall’I.I.S. “8 marzo” di Settimo Torinese. Hanno partecipato 170 ragazzi delle Scuole Medie di Settimo, Leinì e San Mauro.
Complimenti a tutti i ragazzi per l'impegno, la serietà e l'entusiasmo con cui hanno lavorato. Un GRAZIE grandissimo a tutti gli studenti (classi III – IV – V) dell’Istituto “8 marzo” che con il loro ruolo di tutor hanno reso possibile lo svolgimento dell'attività. (La Responsabile del Progetto: Prof.ssa Laura Gobetti)