Questa sezione del sito è dedicata alla specifica progettazione del nostro Istituto per una didattica idonea ed efficace al servizio di ciascuno dei nostri ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES).

L'espressione Bisogni Educativi Speciali (BES) fa riferimento all'emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica". La Direttiva stessa ne precisa brevemente il significato: "L'area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse".

In proposito, qui potete esaminare i seguenti documenti del nostro Istituto: il Piano Annuale per l'Inclusione 2016/2017 (PAI), il Protocollo per l'Accoglienza degli studenti con Bisogni Educativi Speciali e gli atti normativi e regolamenti in vigore.

Allegati
FileDescrizione
Scarica questo file (SCHEDA DI COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE,  ISTITUZIONI FORMATIVE DEL SISTEMA IeFP  E FAMIGLIA.pdf)Allegato 3Allegato 3 - Scheda di collaborazione
Scarica questo file (libri digitali DSA.pdf)Libri digitaliI libri in formato elettronico
Scarica questo file (bibliografia_DSA.pdf)BibliografiaBibliografia su DSA
Scarica questo file (cm8_13BES.pdf)Circolare ministerialeCircolare ministeriale sui BES
Scarica questo file (gazzetta_ufficiale_n_244_legge_170.pdf)Legge_170_2010Norme in materia di DSA
Scarica questo file (PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BES.pdf)AccoglienzaProtocollo Accoglienza BES